Il remake è basato
sul film di fantascienza diretto nel 1984 da David Lynch, tratto dall’omonimo
romanzo di Frank Herbert del 1965. Il romanzo di Herbert, già negli anni ’60, ebbe
il potere di rivoluzionare la letteratura fantascientifica tanto che lo scrittore
creò quello che oggi è noto come “il ciclo di Dune”, una saga composta da ben
sei libri. Molti registi o autori confessarono di aver subito l’influenza dell’opera
di Hebert; lo stesso George Lucas ammise che senza ciò non sarebbe mai esistito
Guerre Stellari. Lynch aveva cercato di condensare la mole letteraria in 137
minuti di film, ma il film fu un flop cinematografico nonostante, nel tempo,
divenne un cult per gli amanti del genere. Molti considerano, ancora oggi, Dune
come il peggior progetto mai realizzato da Lynch, ma ciò lo portò a instaurare
quel fortunato sodalizio che si concretizzerà con molte collaborazioni con l’attore
protagonista della serie Kyle MacLachlan (Twin Peaks per intenderci).
#Lapiziaween: Le strade del male - Recensione
Su YouTube puoi trovare la recensione video! Passa e lascia un commentino per farmi sapere cosa ne pensi Siamo giunti al nostro terzo app...

martedì 14 aprile 2020
Dune: dalla letteratura al first look di Vanity Fair
Dopo il first look
di Timothèe Chalamet nei panni del Paul Atreides firmato Denis Villeneuve,
pubblicato da Vanity Fair, sono arrivate altre travolgenti foto dalla produzione
del remake di Dune.
venerdì 10 aprile 2020
#Netflix: Feel Good, dramedy semi-biografica
Feel Good ha trovato
la chiave per poter trattare tematiche attuali come la sessualità e l’identità
di genere o le dipendenze, non eccedendo in battute, ma cadenzando la sua drammaticità
e la sua ilarità in un ritmo ben cadenzato.
Serie tv approdata su Netflix lo scorso 18 marzo, Feel Good è una dramedy britannica
ideata – e interpretata – da Mae Martin e da Joe Hampson con direzione di Ally
Pankiw. La prima stagione è composta da 6 episodi, dalla durata media di 30 minuti,
e costituiscono un lavoro quasi autobiografico per Mae, molte delle caratteristiche
– a partire dal nome – che compongono il suo personaggio, infatti, provengono
proprio da quello che è il vissuto dell’attrice canadese. Mae è una stand-up comedian
canadese che si esibisce sul palco di un pub Londinese. La prima puntata mostra
al suo pubblico la protagonista nel suo luogo naturale, quello in cui si sente
più a suo agio e nella quale riesce a parlare a cuore aperto.
mercoledì 8 aprile 2020
#Netflix: Horse Girl
Approdato su Netflix
il 7 febbraio, Horse Girl è un film diretto da Jeff Baena presentato al
Sundance Film Festival il 27 gennaio 2020.
Protagonista di
questa storia è Sarah (Alison Brie), una ragazza che sta cercando
di superare il trauma del suicidio della madre, ma che in realtà non fa altro
che isolarsi nella sua ordinaria e isolata routine. La sua vita si districa tra
il suo piccolo appartamento, condiviso con Nikki (Debby Ryan), e il suo
lavoro all’interno di un negozietto che vende oggetti per il fai da te e stoffe
colorate; il suo unico sfogo è racchiuso nel suo rapporto con uno dei cavalli
di un maneggio che spesso frequenta. La sua solitudine è cronica, lei è
praticamente incapace di uscire dalla sua bolla. Il suo guscio è costituito dalle
sue abitudini e dalla sua ossessione per una serie televisiva su tema
soprannaturale: Purgatory, il cui protagonista si chiama Darren (Matthew
Gray Gubler), una serie che sembra la falsa copia di X-Files.
lunedì 6 aprile 2020
Il mono di Mister Baffo - Gratis in ebook
Per soli due giorni, il 7 e l'8 aprile, "Il mondo di Mister Baffo" sarà disponibile gratuitamente in ebook.
Il libro, pubblicato con le sole forze da parte delle due ragazze, è stato un piccolo progetto ambizioso, che ha quanto mai necessità di sostegno e supporto. Giulia Stefanini e Valeria Luongo hanno raccontato le avventure di un simpatico micione. Hanno avuto il sostegno dell'illustratrice Laura Taibi, colei che ha dato vita visiva a tutti i caratteri che si susseguono nel libro.
Mister Baffo, sarà in grado di tenere compagnia ai più piccoli, aiutandoli ad affrontare tematiche importanti e accompagnandoli con la sola leggerezza che un tenero disegno può dare.
sabato 28 marzo 2020
#Netflix: Self Made: la vita di Madame C.J. Walker
Tratto da una storia
vera, il 20 marzo 2020, su Netflix è approdata un’interessante mini-seria
televisiva basata sulla biografia “On Her Own Ground” di A’Lelia
Bundles; dal titolo “Self-made: la vita di Madam C.J. Walker”.
A vestire i panni
della protagonista è Octavia Spancer che, finalmente, ha dismesso i panni della
cameriera per poter diventare imprenditrice di se stessa. Donna, di colore, non
esattamente il canone estetico eurocentrico considerato “globalmente”
attraente. Pioniera della cura dei capelli, Madam Walker fu la prima milionaria
nera autoprodotta d’America e per poter arrivare al suo obiettivo ha dovuto
lottare con le unghie e con i denti, scontrandosi con possibili partner
commerciali e con gli stessi uomini che hanno riempito la sua vita.
venerdì 27 marzo 2020
#Disney+: ecco tutte le novità!
Dopo una lunga attesa, spulciando sulle prime indiscrezioni provenienti d'oltre oceano, è finalmente arrivata anche in Italia la piattaforma di streaming targata Disney. Oltre 500 film, 26 produzioni originali esclusive, tra film e serie, e migliaia di episodi televisivi di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e altri, Disney+ è la nuova casa dello streaming di alcune delle storie più amate al mondo.
giovedì 26 marzo 2020
#Disney+: Lili e il Vagabondo Live Action - Recensione
Era il lontano 1955 quando in sala, per la prima volta, approdò uno dei classici Disney più amati da generazioni intere. Liberamente ispirato al racconto Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene, con l’arrivo della piattaforma Disney+, Lili e il Vagabondo (Lady and the Tramp) rivive di nuova vita con l’ennesimo live-action proposto dalla “casa madre”.
Iscriviti a:
Post (Atom)