In questi giorni stanno girando sul web le fotografie, uscite sul TIME Magazine, per la promozione della nuova stagione di Game of Thrones. Il realizzatore è Miles Aldridge, un fotografo famoso per due principali motivi: è il figlio di Alan Aldridge, consigliere artistico dei Beatles non che direttore artistico dell'Hard Rock Cafe; ma soprattutto per lo stile che usa nella composizione delle sue fotografie.
#Lapiziaween: Le strade del male - Recensione
Su YouTube puoi trovare la recensione video! Passa e lascia un commentino per farmi sapere cosa ne pensi Siamo giunti al nostro terzo app...

venerdì 30 giugno 2017
domenica 18 giugno 2017
Sense8: la fine per i fan
Once upon a time: dall'inizio al canto

L’arrivo della bella stagione segna la fine delle serie televisive che ci hanno accompagnato durante questo inverno, ma tra cancellazione e rinnovi ci troviamo a disperarci o a gioire secondo le scelte che i network si trovano a fare.
Quest’anno, nonostante il giusto finale, ci siamo trovati davanti a un rinnovo un po’ inaspettato; considerati gli annunci di abbandono da parte dei protagonisti della serie.Once upon a time tornerà questo autunno con una
stagione che sembra indirizzata a scoprire la vita futura del giovane Henry.
Game of Thrones: anteprime e conferme
Manca oramai
poco all’uscita della nuova stagione di Game of Thrones. Il 16 luglio è ormai
vicino e le speculazioni, sulle probabili eventualità che si susseguiranno nelle 7 puntate di questa stagione, si sprecano; teorie su teorie permettono ai fan di sognare i propri beniamini trionfare sugli altri protagonisti.
L'HBO e Entertainment Weekley si sono divertiti a stuzzicare la curiosità dei fan rilasciando, nel corso di questi mesi, spot pubblicitari o foto promozionali; permettendo così di avere un primo sguardo sui costumi che caratterizzeranno il nostro inverno.

giovedì 15 giugno 2017
Roma by night - Maggio

Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar - Recensione
Dead Men Tell No Tales, gioco di parole tradotto in modo impietoso nella distribuzione italiana, è uscito il 24 maggio, ad è il quinto capitolo di una saga iniziata nel 2003 con “La maledizione della prima luna”. Ci si aspettava tanto da una pellicola costata oltre 230 milioni di dollari, ma ha soddisfatto le vostre aspettative?
Guardiani della Galassia vol. 2 - Recensione
(Contiene spoiler)
L’ho immaginato, l’ho aspettato e ho sperato che il cinema della mia città non fosse chiuso giorno 25 aprile per avere l’opportunità di vedere una pellicola nella quale riponevo profonda fiducia. Già dal trailer e dall’annuncio del cast completo, avevo capito che avrei amato questo film. James Gunn è riuscito a fare un sequel migliore del precedente, un’impresa titanica che ha messo in scena dei supereroi e le loro sfaccettature psicologiche.
La morale di Leonardo Da Vinci

Questa favola, per me costituisce davvero la conferma di quanto mi sono ritrovata a pensare in questo periodo.
martedì 13 giugno 2017
Moonlight: analisi

Diviso in tre capitolo, la tematica centrale di cui esso tratta è la vita di un individuo che si muove all’inferno di un difficile scenario. Chrion, afroamericano, è costretto a districarsi e a cercare la propria strada in mezzo ai drammi di lussuria, droga, e inadeguatezza che hanno caratterizzato fin da sempre la sua esistenza. Povertà, delinquenza, razzismo, tutti macro-argomenti che vengono posti sulle spalle del singolo, mostrando come pochi film sono stati in grado di fare l’annichilimento del singolo davanti alla vastità dell’identità sociale nella quale è nato.
Malamuri: testo e traduzione

La nuova canzone che sicuramente ha colpito il pubblico de "Il commissario Montalbano" viene, ancora una volta, dal talento della palemitana Olivia Sellerio.
Una donna capace di imprimere un forte impatto all'interno dei suoi testi, non solo per le sue capacità canore, ma proprio per il significato che essi nascondono; non a tutti molto facile da comprendere in quanto è in dialetto siciliano.
La canzone è tratta dall'episodio "Un covo di vipere".
Il segreto è "essere indispensabili"
Sempre al centro di polemiche, stragi, di lotte, e di vita, la donna ha portato avanti, nel corso del tempo, sulle proprie spalle il peso di notevoli responsabilità senza che le venisse attribuito il giusto merito.
Logan - The Wolverine: recensione

Anteprima - "Amore pensaci tu"
Venerdì 17 febbraio, su canale 5, alle ore 21, andrà in onda la nuova fiction Mediaset: “Amore pensaci tu”.

La serie prende ispirazione dal format australiano chiamato House Husbands; presentata in anteprima al festival della Fiction tenutosi a Roma lo scorso dicembre, il cast ha potuto presentare agli spettatori quelle che erano le loro impressioni sull'intensità delle storie narrate.
Oceania/Vaiana/Moana
Con questo film di animazione si accende ancora l’occhio di bue sulla mentalità italiana. Come tutti sapranno, i distributori italiani hanno deciso di modificare il nome con cui il, cartone animato doveva essere conosciuto, non che quello della protagonista stessa perché avrebbe rievocato il ricordo di una delle personalità più discusse negli anni passati. Moana, così, è diventata Vaiana o, meglio ancora, Oceania; in questo modo la concentrazione dello spettatore è stata deviata da quella che sarebbe dovuto essere la storia della nuova eroina Disney, a quella che in realtà è la sua cultura.
Shadowhunters: il commento di Cassandra Clare

Se si pensava che il fandom di Shadowhunters non si potesse spezzare più di quanto non sia già avvenuto, beh… ci si sbagliava.
Dopo che il film aveva già fatto stringere la bocca ai fan, la serie ha fatto in modo che tutto diventasse bianco o nero. I motivi per sconsigliare di vedere la serie sembrano passare dal banale all’ovvio; tra effetti speciali non esattamente connessi con i movimenti dei personaggi, cavi che eliminano l’illusione magica della sospensione aerea e pessima recitazione, spiccano quei buchi di trama che hanno fatto profondamente ricredere i fan che avevano già conficcato le unghie nelle poltrone del cinema nel lontano 2013. I romanzi young adult attirano il pubblico che generalmente si rivolge alle produzioni americane per poter vedere rappresentato sul grande schermo quello che hanno solamente immaginato, ma non sempre cioè riesce a sufficienza.
Fallen: L'amore non muore mai

Dopo anni di attesa per i fan della saga editoriale, lo scorso 26 gennaio, è arrivato anche in Italia: Fallen.
Il film tratto dai libri scritti da Lauren Kate, regia di Scott Hicks dalla durata di 91 minuti, è stato distribuito dalla M2 Pictures in 194 sale cinematografiche classificandosi al 9° posto in classifica del Box Office con ben 17.346 presenze. Addison Timlin, Jeremy Irvin e Harrison Gilbertson (rispettivamente Lucinda Price, Daniel Grigori e Cameron Briel) sono affiancati Joely Richardson, Lola Kirke; un cast non molto famoso, ma che sicuramente è riuscito a scaldare i cuori degli spettatori in sala, rispecchiando quella che era l’immaginazione dei lettori che conoscevo già la storia in versione editoriale.
Occhi sul nuovo successo dell'HBO: Westworld
(Contiene spoiler)
Se quello che state cercando è uno show capace di catturare la vostra attenzione con un’intensa story-line dal forte impatto comunicativo, che metta in scena quello che è il profondo dissidio dalla quale nasce l’immaginario americano, allora vi basterà rivolgervi ancora una volta all’HBO.
In dieci puntate ci troviamo una serie televisiva basata sull’omonimo film scritto e diretto da Michael Crichton del 1973; Nolan ha diretto l’episodio pilota, ma tra la produzione esecutiva troviamo J.J. Abrams e Bryan Burk, conosciuti ai più per film e serie dal notevole successo. Westworld fin da subito ti fa comprendere che c’è qualcosa sotto la superficie, qualcosa che lo spettatore riesce a scoprire e ad analizzare attraverso le stesse deduzioni che ripercorrono i vari protagonisti.
La Sciantosa - Serena Autieri

Animali Fantastici - Il ritorno della magia

lunedì 12 giugno 2017
Un'ora con Meryl Streep
I Medici: post-puntata
Appena finita la messa in onda delle prime due puntate di “Medici – Masters of Florence” e gli spettatori italiani, e non, si devono ancora riprendere da quanto visto. Dopo un anno dalla prima presentazione in anteprima, avvenuta al Fiction Fest di Roma, vediamo in scena attori di tutto rispetto sia in campo nazionale che mondiale. Dustin Hoffman, interprete del capostipite della famiglia Giovanni de’ Medici, si è mosso in territorio straniero insieme a Richard Madden, Cosimo de’ Medici, già noto al pubblico per aver intrepretato il principe azzurro, l’amante di Lady Chatterley e soprattutto l’aitante Robb Stark di Game of Thrones. Di certo hai fan dell’appena citata serie inglese si saranno accorti della presenza di un altro collega inglese sul set de "le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco"; David Bradley ha reso tutto un po’ tragicomico per gli spettatori. Inoltre abbiamo visto Miriam Leone nei panni della bella Bianca e uno straordinario Brunelleschi interpretato da Alessandro Preziosi.
Anteprima Captain Fantastic

Il 7 dicembre, nelle sale italiane, al pubblico verrà proposto uno dei migliori film in anteprima all’undicesima edizione del Festival del Cinema di Roma: Captain Fantastic.
Meravigliosa interpretazione di Viggo Mortensen e dei giovanissimi attori interpreti nei panni dei figli di un uomo rimasto solo a causa della sindrome post-partum che ha colpito la donna della quale era innamorato.
Il "Tour Stop 148" arriva a Roma
In un tripudio di fan urlanti, ieri 14 ottobre 2016, l’Auditorium “Parco della Musica”, è stato accolto il cantante canadese, di integrazione ormai italiana, Michael Bublè. Dopo una breve serie di domante fatte per poter spiegare al meglio quello che è il rapporto del cantante con il suo pubblico, la visione che si apre ai fan è altamente suggestiva e carica di emozioni
Hi everybody. Ciao. Have you seen this before? – No – Good. It’s not what you think it’s going to be. This film isn’t about me. While I am on stage and I am singing and you can capture me in a performance; it’s about the heroes the unsung heroes the people who don’t get the credit. My crew, almost I think 60 some odd people, that have been my family for the last 20 years and tonight they get the credit they deserve.
Ciao a tutti. Ciao. Avete mai visto questo film prima? – No – Bene. Questo non è quello che pensate essere. Questo film non è su di me. Ovviamente mi vedrete ballare e cantare, vedrete le riprese della mie performance; ma questo film tratta di quegli eroi, tutti quegli eroi che non vengono ricordati e ringraziati. La mia truppa, penso quasi 60 persone, sono stati la mia famiglia negli ultimi 20 anni e questa sera vorrei dar loro il ringraziamento che si sono guadagnati.
Io prima di te - Recensione film

Uno dei film più attesi di quest’anno, nel pubblico delle giovanissime, è ambientato in una città della campagna londinese. Esso ci regala una coloratissima e ventiseienne Luisa Clark che dopo aver perso il proprio lavoro da cameriera, per necessità economica, accetta un lavoro come badante di Will Traynor, giovane, ricco e affascinante, tetraplegico in seguito a un tragico incidente che gli ha reso la vita un inferno di farmaci e dolori; con il suo atteggiamento aggressivo Will, che non si rassegna alla disgrazia, tiene tutti a distanza, ma Lou, non lasciandosi scoraggiare, tenta di eseguire il suo lavoro al meglio delle sue capacità. In breve tempo i due diventano esattamente ciò di cui l’altro ha bisogno, ma Lou deve fare i conti con la decisione di Will di togliersi la vita in una clinica svizzera dove si pratica il suicidio assistito.
Al cinema con la "Squadra Suicida"
Se l’immaginario americano si muove attraverso due archetipi fondamentali, uno essenzialmente puritano e il secondo appartenente alla frontiera, nel momento in cui queste fondamenta crollano nasce una vera e propria sfiducia nei confronti delle agenzie governative; così nella fantasia inizia a nascere l’entità del giustiziere mascherato che si erge al di sopra delle leggi per poter portare un po’ di pace in un mondo corrotto.
La nascita della “Task Force X” sembra, quasi, un tentativo, da parte del governo, di riprendere in mano la situazione per poter lottare contro un nuovo pericolo: I meta-umani.
domenica 11 giugno 2017
Love, Rosie - Scrivimi ancora
Notre Dame de Paris
Viaggio al centro della mente
Poco distante dalla stazione del quartiere Monte Mario, si trova l’ex struttura manicomiale del Santa Maria della Pietà; chiuso definitivamente nel 1999. Ha inaugurato nel 2000 la sua nuova funzione, all’interno del padiglione 6, diventando il “Museo Laboratorio della mente".
Dawn of Justice vs Civil War
Rispettando la perfetta concorrenzialità, le due case principali di produzione di fumetti hanno sfornato nel giro di pochi mesi di differenza due film equiparabili sul piano dei contenuti. Marvel e DC ancora una volta hanno mostrato, grazie all’abilità dei registi, il modo con cui i loro personaggi si muovevano sulla carta stampata prima ancora che la generazione alla quale essi si rivolgono venisse al mondo.
10 motivi per non guardare Shadowhunters: un confronto con il libro
Tra le tante serie concluse, rinnovate o dal destino incerto, volgiamo lo sguardo su una delle novità televisive di quest’anno: Shadowhunters.
Rinnovata per la seconda stagione, non ha fatto altro che dividere il pubblico in due versanti opposti.Prodotto dall’ABC, trasmesso sul nuovo canale Freeform, distribuito in altre lingue da Netflix; agli occhi di molti fans non si è dimostrato all’altezza delle aspettative create. Essa è – o dovrebbe essere, secondo i punti di vista – il riadattamento della saga di libri, suoi omonimi, scritti da Cassandra Clare. Ponendoci davanti al prodotto, con un occhio puramente critico, ci si rende conto dei molti “errori” che i produttori hanno commesso; riassumibili, in breve, in dieci motivi per non vedere questa serie.
Rinnovata per la seconda stagione, non ha fatto altro che dividere il pubblico in due versanti opposti.Prodotto dall’ABC, trasmesso sul nuovo canale Freeform, distribuito in altre lingue da Netflix; agli occhi di molti fans non si è dimostrato all’altezza delle aspettative create. Essa è – o dovrebbe essere, secondo i punti di vista – il riadattamento della saga di libri, suoi omonimi, scritti da Cassandra Clare. Ponendoci davanti al prodotto, con un occhio puramente critico, ci si rende conto dei molti “errori” che i produttori hanno commesso; riassumibili, in breve, in dieci motivi per non vedere questa serie.
Gli USA come Panem

Comunicare con Paolo Bonolis
Il 7 marzo 2016, presso l’università di Lettere e Filosofia di Roma Tre. Lo show-man, conduttore, scrittore di molti programmi televisivi, Paolo Bonolisi ha tenuto un incontro con gli studenti di comunicazione. I consigli, per chi vuole intraprendere la sua strada, sono stati illuminanti, le sue parole quasi paterne faranno sicuramente riflettere molto gli studenti presenti nell’aula stra-colma della facoltà.
Iscriviti a:
Post (Atom)